Перевод: с итальянского на английский

с английского на итальянский

denaro e lettera

См. также в других словарях:

  • denaro e lettera —   Eng. bid and asked   Si intende la quotazione completa di un operatore ( Market Maker ), composta da un prezzo di acquist e uno di vendita. Denaro è il prezzo al quale un operatore è disposto a comprare uno strumento finanziario. Un investitore …   Glossario di economia e finanza

  • lettera — / lɛt:era/ o / let:era/ s.f. [lat. littĕra ]. 1. [segno grafico con cui si rappresentano i suoni verbali: parola di otto l. ] ▶◀ carattere, Ⓣ (ling.) grafema. ‖ simbolo. ● Espressioni: lettera di scatola [carattere tipografico di grande… …   Enciclopedia Italiana

  • denaro — de·nà·ro s.m. 1. TS numism. antica moneta romana | nome di monete di vario valore usate nell Europa medievale 2a. CO spec. al sing., con valore collettivo, soldi: avere molto, poco denaro da spendere, guadagnare denaro a palate; avere il denaro… …   Dizionario italiano

  • lettera —   Eng. ask   Il miglior prezzo di vendita di un titolo, ovvero il prezzo al quale si è disposti a vendere una determinata attività finanziaria o una commodity. Di regola la lettera è più alta del denaro …   Glossario di economia e finanza

  • spread denaro - lettera —   Rappresenta la differenza tra la miglior offerta in vendita e la migliore offerta in acquisto. Più tale spread è percentualmente stretto più il titolo è liquido …   Glossario di economia e finanza

  • NASDAQ —   Sigla di National Association of Securities Dealers Automated Quotations system. Il nasdaq è l indice di un mercato over the counter, che raggruppa titoli di società non quotate in Borse valori organizzate. Rappresenta altresì il sistema… …   Glossario di economia e finanza

  • small caps —   Sono i titolo emessi da imprese quotate in Borsa aventi piccola e media capitalizzazione. Generalmente i titoli delle small caps sono caratterizzati da scarsa liquidità e si possono quindi presentare elevate differenze tra denaro e lettera …   Glossario di economia e finanza

  • mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …   Enciclopedia Italiana

  • mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …   Enciclopedia Italiana

  • cambiale — 1cam·bià·le s.f. AU titolo di credito con cui ci si obbliga a pagare o a far pagare una somma di denaro entro la data, nel luogo e alla persona indicati sul documento: firmare, rilasciare, pagare, riscuotere una cambiale; accettare una cambiale,… …   Dizionario italiano

  • capitale — ca·pi·tà·le agg., s.m., s.f. I. agg. FO I 1. che comporta la perdita della vita: sentenza, pena capitale; estens., mortale: odio, pericolo capitale I 2. principale, fondamentale, decisivo: problema capitale; un fatto di capitale importanza |… …   Dizionario italiano

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»